1. Introduzione

Sommario

1.1. Le Esigenze di Partenza

Una gestione efficiente ed efficace dei processi aziendali caratterizzati da elevata complessità organizzativa non può prescindere dall'utilizzo di uno strumento prestante di supporto alle varie attività coinvolte. Quando inoltre le attività in oggetto sono quelle relative al supporto tecnico per il cliente, l'impiego di un sistema avanzato può addirittura rappresentare un'importante occasione per fornire un servizio di qualità più elevata e con funzionalità aggiuntive.

TIPS Active Help-Desk nasce proprio con questo intento, mettere a disposizione dei clienti, propri e delle altre aziende, un servizio migliorato rispetto a quello che è possibile fornire con gli strumenti tradizionali. I punti di forza di Help-Desk sono in particolare tre: l'impiego intensivo di Internet quale mezzo di comunicazione e base per tutte le attività da e verso il cliente; l'introduzione di un approccio attivo all'interazione con il cliente; la completa configurabilità dell'aspetto grafico e del funzionamento.

Il sistema Help-Desk dunque assicura un gran numero di funzionalità innovative, ma allo stesso tempo mantiene una notevole semplicità ed immediatezza d'uso. In tal modo chiunque abbia una capacità di base d'utilizzo del computer e di un browser Internet può impiegare in modo produttivo questo strumento.

Sommario

1.2. Internet

Internet permette un'interazione che sia effettivamente in tempo reale tra tecnico e cliente, consentendo di gestire in modo ottimale la collaborazione trai vari tecnici di supporto e lo scambio di messaggi e dati con i clienti. Una funzionalità importante è l'integrazione tra Help-Desk e gli altri sistemi basati su Internet, come la posta elettronica che viene utilizzata per notificare la soluzione di un problema ed in genere l'inoltro e ricezione dei messaggi.

Figura 1. Home page clienti

Sommario

1.3. Funzionalità attive

Una delle caratteristiche che distingue TIPS Active Help-Desk dai sistemi analoghi presenti sul mercato è la possibilità di interagire in modo "più attivo" tra tecnico di supporto e cliente. Se fino a ora ci si è accontentati di "spiegare come risolvere" un dato problema, oggi è possibile direttamente "risolverlo". Questo è possibile grazie al linguaggio TAL, Tips Advanced Language, che viene interpretato ed eseguito negli applicativi di TIPS s.r.l..

Sommario

1.4. Piena configurabilità

Un'aspetto non secondario di Help-Desk è il fatto che tutte le aziende interessate possono fare assistenza ad i propri clienti con questo strumento. I messaggi, il logo, gli indirizzi e-mail, gli URL, le risorse, eccetera sono tutti dati configurabili a piacimento dall'azienda, rendendo Help-Desk molto flessibile ed adattabile alle più svariate esigenze.

Sommario